![]() Catania, avanti tutta per gli studenti del Politecnco del mare “Duca degli Abruzzi”CATANIA – Una grande festa davanti ad una platea composta dai rappresentanti delle istituzioni politiche, sociali e militari cittadine. Per l’occasione gli studenti delle classi dell’ultimo anno hanno ricevuto la targa ricordo direttamente dalle mani della dirigente del Politecnico del Mare Brigida Morsellino, dall’Ammiraglio De Felice, dal Comandante Bonaccorso e dal Comandante D’Arrigo. L’obiettivodell’istituto, come sempre, è quello di creare una forte intesa tra il mondo del lavoro e quello della scuola. Costruire un’ attività di reciproca collaborazione con tutti i soggetti interessati nell’ambito della formazione relativa al settore navale, portuale, logistico e industriale. Momento speciale è stato dedicato alla conferenza che ha rappresenta un diario di bordo del lungo excursus dell’anno appena trascorso. “ Per i nostri alunni questa è una tappa fondamentale per costruire il proprio futuro- dice la dirigente Morsellino– un momento di festa, di confronto e di riflessione insieme ai genitori, al personale scolastico ed ai rappresentanti delle forze navali italiane e delle istituzioni politiche catanesi. Oltre un centinaio di ragazzi del percorso nautico, di quello professionale e di quello tecnico per un istituto che rappresenta oggi una grande risorsa per la città e non solo”.
|
Festa di fine anno al "Duca degli Abruzzi"Una grande festa davanti ad una platea composta dai rappresentanti delle istituzioni politiche, sociali e militari cittadine. Per l’occasione gli studenti delle classi dell’ultimo anno hanno ricevuto la targa ricordo direttamente dalle mani della dirigente del Politecnico del Mare Brigida Morsellino, dall’Ammiraglio De Felice, dal Comandante Bonaccorso e dal Comandante D’Arrigo. L’obiettivodell’istituto, come sempre,è quello di creare una forte intesa tra il mondo del lavoro e quello della scuola. Costruire un’ attività di reciproca collaborazione con tutti i soggetti interessati nell’ambito della formazione relativa al settore navale, portuale, logistico e industriale. Momento speciale è stato dedicato alla conferenza che ha rappresenta un diario di bordo del lungo excursus dell’anno appena trascorso. “ Per i nostri alunni questa è una tappa fondamentale per costruire il proprio futuro- dice la dirigente Morsellino- un momento di festa, di confronto e di riflessione insieme ai genitori, al personale scolastico ed ai rappresentanti delle forze navali italiane e delle istituzioni politiche catanesi. Oltre un centinaio di ragazzi del percorso nautico, di quello professionale e di quello tecnico per un istituto che rappresenta oggi una grande risorsa per la città e non solo”. Fonte: Il corriere del sud.it |
Progetto "L'ATTIMO SIAMO NOI" |
L'attività progettuale si è articolata in momenti curriculari ed extra-curriculari fortemente interconnessi tra loro: il punto di partenza è stata la visione del film "L'attimo fuggente", indiscusso e suggestivo capolavoro cinematografico, che ha fornito lo spunto per le riflessioni critiche degli alunni che si sono confrontati sulla propria condizione giovanile sia dal punto di vista psicologico che sociale. Il linguaggio cinematografico, nella sua valenza artistica, ha favorito le risonanze personali rispetto alle problematiche in questione, consentendo di approfondire e rivisitare il concetto del "carpe diem". L'esperienza ha stimolato il pensiero critico e la possibilità di espressione delle emozioni più profonde. Le potenzialità creative ed emozionali degli studenti si sono concretizzate nella realizzazione di personali locandine cinematografiche in cui hanno trovato spazio le idee, la sensibilità,le paure, i desideri ed i sogni dei giovani protagonisti. I prodotti realizzati hanno dato vita ad una mostra fotografica, espressione del percorso di lavoro e del processo ideativo ed emozionale in cui si sono coniugati individualità e gruppalità. La musica ha rappresentato un altro canale artistico-espressivo che, partendo sempre dalle suggestioni emozionali del film, ha saputo scandagliare le emozioni più vere ed ha favorito il coinvolgimento e la coesione. L'entusiasmo dei ragazzi ha permesso di costituire una vera e propria band musicale che, nel giorno della manifestazione finale, si è esibita con passione, facendo risuonare il vissuto dell'intero gruppo. La partecipazione canora della preside ha dato un valore aggiunto all'esperienza evidenziando il clima di collaborazione e di interazione che vi è all'interno dell'istituto, la cui mission è quella della valorizzazione di ogni singolo componente. Da segnalare, inoltre, la presenza, alla manifestazione, di tutti i genitori, testimonianza evidente del patto educativo tra scuola e famiglie, e che si sono prodigati per realizzare un banchetto finale, come momento conviviale di condivisione dell'esperienza. |
GIORNATA EUROPEA DEL MARE |
||
![]() |
|
----> il Video <----- |
Catania: Prosegue l'alternanza "Scuola-Lavoro" alla Guardia Costiera |
![]() |
Fonte: Il Fatto Web |
Catania: al via “alternanza Scuola–Lavoro” alla Guardia Costiera |
Si è concluso nella trascorsa settimana, nella sede dei Reparti di Volo della Guardia Costiera etnea, il primo turno “Alternanza Scuola – Lavoro” a favore di dieci giovani studenti dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Duca degli Abruzzi” – Politecnico del Mare, appartenenti alla sezione “Logistica”. |
Comunicato Stampa 22 Aprile 2016 |
Formazione navale, protocollo d'intesa tra Comune e
|
Fonte: cataniatoday.it 03 marzo 2016 |
Studenti del “Duca degli Abruzzi” incontrano il velista Matteo Miceli![]() 29 feb 2016 - 17:49
CATANIA - Gli studenti del politecnico del mare “Duca degli Abruzzi” hanno incontrato il velista Matteo Miceli. Si è trattato di un dialogo e un confronto che ha saputo incuriosire e allo stesso tempo appassionare. La presenza del velista Matteo Miceli all’istituto statale di istruzione superiore del viale Artale Alagona 99 a Catania, è stata il trampolino di lancio formidabile per avvicinare ulteriormente gli studenti, presenti all’evento, al mondo del mare. Un incontro, fatto di botta e risposta, dove lo sportivo romano, detentore di due record di traversata atlantica in barca a vela, ha presentato le nuove imprese sottolineando che “anche se in mare sono solo, dietro di me c’è un grande team che mi segue passo dopo passo. Oggi è bello vedere tanti ragazzi appassionati di questo mondo. Un ambiente dove, tante volte, le poche risorse a disposizione vengono sopperite dal grande entusiasmo”. Lo spirito avventuriero che spinge a compiere grandi imprese in barca. “Perseveranza e costanza, con tanto rispetto per il mare, sono le condizioni indispensabili per i futuri comandanti del domani - sottolinea la professoressa Elisabetta Giustolisi – formare lo studente attraverso un piano sociale e didattico è importante perché va oltre le quattro pareti di una classe”. “La ‘mission’ che si prefigge l’istituto nautico è ben chiara – dicono i professori Giuseppe Cavalli e Ignazio Di Raimondo, collaboratori della dirigente Brigida Morsellino – con le nostre attrezzature avviciniamo centinaia di ragazzi a quella che, a tutti gli effetti, rappresenta una scelta di vita. Farli entrare in un mondo dove la passione e la perseveranza sono indispensabili per raggiungere i propri obiettivi”. FONTE: Redazione NewSicilia.it |
ilTitolo.it Periodico di Arte, Cultura e Spettacolo Intervista a Brigida Morsellino, preside dell'Istituto Tecnico Nautico di Catania. |
L'Istituto Politecnico del Mare e l'EIVA DAY 2015
Con molto piacere reggo il timone (è il caso di dirlo) dell'Istituto Tecnico Nautico "Duca degli Abruzzi" già da tre anni, con alle spalle trentadue anni di servizio di cui nove di presidenza. Mi sento ormai navigata in questo mondo e penso di avere tutte le carte in regola per poter affrontare al meglio la direzione di una scuola.
Se non avessi creduto in questa opportunità non avrei ospitato l’evento. La scuola non è un'azienda, ma deve creare tutti i presupposti per allacciare buoni rapporti commerciali ed aziendali con realtà che possano favorire il nostro patrimonio giovanile ed il nostro territorio. Credo che questa sia una buona opportunità di arricchimento culturale, commerciale e aziendale che non andava ignorata.
FONTE: ilTitolo.it |
![]() |
Sindaco Bianco incontra Dirigenti ed Alunni del Duca degli Abruzzi |
|
|
PALINURO |
Privacy e Protezione dei Dati Amministrazione Trasparente Albo Pretorio OnLine |
Istituto Statale di Istruzione Superiore Politecnico del mare "Duca degli Abruzzi" Viale Artale Alagona, 99 95126 Catania Tel. 095 6136225 Fax 095 6136224 Email: ctis007008@istruzione.it PEC: ctis007008@pec.istruzione.it Codice Meccanografico: CTIS007008 - Codice Fiscale: 80009570872 |